Wiko View Prime recensione
Questo Prime è troppo prugnaro?
La francese Wiko si muove in particolare nel segmento basso e a volte si avventura nel segmento medio. Come per la Wiko View Prime che abbiamo testato.
Wiko ha pensato che fosse giunto il momento che i telefoni più economici avessero anche uno schermo frontale, e il View Prime ne è il risultato. Proprio come il Samsung Galaxy S8 e ormai anche molti altri telefoni di fascia media, ha uno schermo con un rapporto 18:9.
Il Prime ha anche tre telecamere, una sul retro e due sul davanti. La fotocamera viene fornita di serie con 4GB di memoria di lavoro e 64GB di memoria che possono essere espansi con una scheda di memoria.
Contente della scatola
Caricabatterie da viaggio (TN-050155E1)
Cavo Micro-USB
Tappi per le orecchie in-ear
Guida rapida
Libretto di sicurezza
Portachiavi
Attualmente il Prime è il secondo modello più costoso di Wiko. Siamo curiosi di sapere quante caratteristiche premium otterrete per un tale prezzo. Deve provenire da una buona casa perché nella sua fascia di prezzo deve competere con il Nokia 6 2018 e il Huawei Mate 10 Lite. Inoltre, il Nokia 6 dal 2017, Moto G5S Plus e il LG Q6, che ha anche uno schermo frontale, può essere un'altra opzione.
Design
Un dorso metallico è oggi più la regola che l'eccezione nel segmento medio-basso e anche il View Prime ne è dotato. La parte superiore e inferiore dell'unità sono avvolte in plastica per non interferire con la ricezione. La differenza di colore è minima ma purtroppo ci sono delle crepe visibili tra il metallo e la plastica. Il retro è piatto e inclinato leggermente verso i lati. Lo scanner per impronte digitali è incassato e il modulo della telecamera sporge un po'.

I lati sono leggermente curvati e offrono una presa sufficiente. Gli unici pulsanti fisici dell'unità sono sul lato destro. Sono un pulsante di accensione a coste e pulsanti di volume liscio. Sul lato sinistro dell'apparecchio si trova il cassetto con lo spazio per due schede SIM e una scheda di memoria microSD. Una cuffia può essere inserita nella parte superiore e c'è una connessione microUSB nella parte inferiore con l'altoparlante accanto.

Nella parte anteriore la lastra di vetro è letteralmente abbastanza spessa sopra di essa. C'è ancora un bordo di plastica intorno ad essa e una cresta nel passaggio al metallo. Solo sopra lo schermo c'è una rientranza con una griglia davanti all'altoparlante. In alto a destra ci sono le due autocamere e sul lato sinistro c'è ancora spazio per una luce di notifica. Con il rapporto d'aspetto dello schermo, lo schermo è un po' più frontale ma c'è ancora molto spazio intorno allo schermo.

Il Prime ha un bel design a scatola tredici in uno. Specialmente con lo schermo spento, non è un dispositivo che attira l'attenzione. È anche un po' grasso. Non lo rende meno facile da usare e con i colori in cui è disponibile può essere ancora un aspetto attraente. Inoltre, la qualità costruttiva è ordinata e ordinata e il dispositivo sta comodamente in mano grazie ai bordi e agli angoli arrotondati.
Performance
La batteria del View Prime ha una capacità di 3000 mAh. Questo non è sopra la media, certamente non per un dispositivo con una dimensione dello schermo come il Prime. Tuttavia, un tempo di utilizzo di due giorni può essere estratto. Inoltre, abbiamo avuto un tempo di utilizzo dello schermo di sei ore. Quindi questi non sono i giorni più intensi in cui abbiamo usato in media le news app, i social media e WhatsApp. Inoltre, abbiamo usato occasionalmente la videocamera e YouTube.



Stranamente, la funzione standard di risparmio della batteria di Android non si trova nella sezione batterie delle impostazioni. Il fatto che sia disponibile appare quando vi viene chiesto di abilitarla tramite una notifica quando la percentuale di batteria è bassa. Può essere trovata anche attraverso le impostazioni rapide sopra la schermata di notifica. Purtroppo ciò significa che non è possibile attivarla automaticamente ad una determinata percentuale di batteria rimanente.



Il Prime è alimentato dal processore Snapdragon 430. In passato, questo si è già dimostrato inadeguato se usato in modo più intensivo. Ciò vale soprattutto per l'apertura frequente e il passaggio da un'applicazione all'altra. La memoria di lavoro ragionevolmente grande di 4GB può compensare solo parzialmente questo inconveniente.
Schermo
Lo schermo del View Prime misura 5,7 pollici in diagonale e ha un rapporto 18:9. Inoltre, gli angoli sono arrotondati. L'abbiamo visto prima con ammiraglie molto più costose di altri produttori e conferisce al dispositivo un aspetto contemporaneo e di qualità. Tuttavia, la risoluzione di 1440 × 720 pixel non rende giustizia al nome Prime. La densità dei pixel è di 282 pixel, il che rende l'immagine tutt'altro che nitida. La riproduzione del colore e la luminosità sono di buon livello.


Ci sono due opzioni per ottimizzare la luminosità dello schermo per la quantità di luce ambientale. Una guarda la quantità di luce disponibile e l'altra alla forte luce del sole. La misura in cui si completano a vicenda non è chiara, ma la seconda può essere utilizzata solo se anche la prima è accesa.


Lo schermo può essere attivato anche toccandolo due volte. Poi apparirà la schermata di blocco. Lo spegnimento dello schermo non è possibile solo con il pulsante di accensione, ma anche toccando due volte il pulsante di accensione. Facendo scorrere i tasti di navigazione, lo schermo può essere ridotto di dimensioni per facilitare l'uso con una mano sola.
Software
Wiko View Prime funziona su Android 7.1.2. Questo non è Android 8.0 Oreo ma la versione più recente di Android Nougat. Purtroppo, anche l'ultima patch di sicurezza non è disponibile e al momento della scrittura è ancora in settembre 2017.


Wiko non personalizza l'interfaccia con una shell completa su Android ma utilizza un proprio launcher. Questo cambia solo l'aspetto delle schermate iniziali e del menu delle applicazioni. L'interfaccia ha alcune somiglianze con Android standard, ma non funziona come siamo abituati a fare con Android. Il menu delle app è una griglia abbastanza standard con icone rotonde che possono essere fatte scorrere in verticale. In cima c'è una riga con le app usate di recente. Purtroppo non può essere disattivata.


Con l'avvento di Android 7.1.1 è diventato possibile utilizzare scorciatoie per funzioni specifiche o parti di applicazioni toccando più a lungo l'icona. Anche nel launcher Wiko si ha questa possibilità, ma non è possibile inserire scorciatoie separate in una schermata iniziale. Inoltre, le scorciatoie non aprono la parte desiderata dell'app. Questo è il caso delle app di Google, ma anche delle app di Wiko. Inoltre, le scorciatoie funzionano solo per le app per le quali si dispone di un'icona su una schermata iniziale e non per le app nel menu delle app. Questo annulla in larga misura l'idea delle scorciatoie e richiede un aggiornamento di Wiko.



Wiko fornisce una serie di belle applicazioni proprie, come la gestione dei file e un registratore di suoni, ma anche alcune meno utili. Sul Prime si tratta di applicazioni in parte diverse da quelle che abbiamo visto prima su WIM Lite. Questa volta abbiamo trovato 360 Security, Fun Hub, assistente telefonico e WiLine. Di tanto in tanto, Phone Assistant riferisce che le app sono attive in background e che è stata trovata molta sporcizia. Quest'ultimo significa che ci sono file di dati temporanei in memoria. Fortunatamente, queste app possono essere facilmente rimosse dal dispositivo. La rimozione delle app funziona in modo diverso e più poco chiaro del solito su Android.



Passando il dito su una schermata iniziale si apre una finestra di ricerca in cui è possibile cercare contatti, applicazioni, SMS, file, impostazioni e su Internet. A sinistra delle schermate iniziali c'è una schermata aggiuntiva chiamata Wiko Smart Left Page. Può visualizzare cinque mappe con una panoramica dei contatti recenti, delle app preferite, delle notizie, del meteo e degli eventi. Le impostazioni rapide sopra la schermata di notifica e il menu delle impostazioni hanno un aspetto quasi identico a quello di un normale Android. Sono state aggiunte solo alcune opzioni. Nel menu delle impostazioni stesso, si incontrano qua e là alcuni errori di traduzione o di ortografia.



Il Primo ha una funzione chiamata gesto intelligente. Quando lo aprite nelle impostazioni o lo attivate accidentalmente non sarete molto più saggi perché il testo di aiuto è stato di nuovo tradotto male. Più avanti nelle impostazioni si scopre che bisogna trascinare l'angolo in alto a sinistra dell'immagine verso il basso per aprire una finestra dove si può disegnare un simbolo per avviare un'applicazione o chiamare o mandare un testo a qualcuno.
Hardware
Quando si preme il pulsante di accensione, siamo abituati alla schermata che si accende sullo schermo di blocco. Sul Prime si apre lo schema di sblocco o la schermata del codice di sblocco. Questo non è molto conveniente se si vogliono visualizzare rapidamente le notifiche sulla schermata di blocco. Dopo un po' di tempo abbiamo scoperto che questo può essere disattivato nella sezione azione intelligente delle impostazioni.



Lo scanner di impronte digitali non funziona molto bene. Spesso segnala che il dito non viene riconosciuto perché il sensore non è adeguatamente coperto o per altri motivi poco chiari. È anche piuttosto lento. Quando lo sblocco con un dito ha fallito alcune volte, un messaggio sullo schermo dice di riprovare o di usare un altro modo entro un conto alla rovescia di secondi. Il primo ovviamente non è possibile perché lo scanner di impronte digitali è bloccato proprio in quel momento. Il rilevatore di impronte digitali ha anche una funzione di controllo. Un'applicazione o un contatto può essere collegato alle impronte digitali, che devono essere rispettivamente aperte o chiamate.
Fotocamera
La Prime ha una fotocamera da 16 megapixel sul retro. Si tratta di una macchina fotografica tradizionale senza troppi campanelli e fischietti. Wiko ha una propria interfaccia con alcune funzioni extra. Nella finestra del mirino si possono impostare HDR, flash e filtro colore. Per l'HDR è disponibile anche una modalità automatica.


È inoltre possibile scegliere tra diverse modalità di registrazione. Le opzioni disponibili sono super pixel, valorizzazione del viso, foto professionale, panorama, notte, codice QR, time lapse e ritratto. Con il super pixel, la risoluzione può essere aumentata da software fino a 52 megapixel. Ci vuole molto più tempo per scattare la foto ed è necessario tenere ferma la fotocamera. Nel menu impostazioni (sic) ci sono diverse altre opzioni per le funzioni di ripresa come l'otturatore per il sorriso, il rullino fotografico, le dimensioni dell'immagine e l'antisfarfallio.


Come detto prima, il View Prime ha due auto-immagini, quindi naturalmente è possibile un po' di più. Una è una abbastanza tradizionale da 20 megapixel, ma l'altra è un 8 megapixel con un grandangolo di 120 gradi. Questo rende possibile la realizzazione di filmati di gruppo. Il software è in grado di riconoscere quando ci sono più di due persone nell'immagine e passa automaticamente a questo, ma non sempre tutto fila liscio.
Per i selfies extra spettacolari è naturalmente possibile anche rendere sfocato lo sfondo; il cosiddetto effetto bokeh. Questo può essere applicato abbastanza estesamente, ma il software ha difficoltà a stimare i contorni della testa. La modalità beauty permette di regolare ulteriormente il proprio aspetto. Così si possono fare molti aggiustamenti con le fotocamere selfie, ma il risultato non è sempre realistico o vero. Ma forse è proprio di questo che si tratta.
Anche i risultati della telecamera posteriore sono a dir poco variabili. Per non dire deludenti. La riproduzione del colore va bene, ma l'esposizione e il contrasto sono insufficienti. Peggio ancora, la messa a fuoco non sembra uniforme. Le parti di una foto non sembrano nitide. Se questo ha a che fare con la stabilizzazione dell'immagine, il tempo di posa lento o il software non ci è chiaro. Anche nei video, vediamo immagini sfocate e mosse quando si sposta la fotocamera.
Punti minMin punti Punti aggiuntivi Se ti piace selfies allora il Wiko View Prime può sembrare un'opzione molto interessante. Le possibilità sono anche piuttosto ampie. Soprattutto per un dispositivo in questa fascia di prezzo. Sfortunatamente, i risultati sono piuttosto deludenti e probabilmente si sta meglio con una fotocamera tradizionale selfie che è supportata da un software migliore. Il processore snello e la risoluzione dello schermo non richiedono troppa batteria, quindi la resistenza del Prime è piuttosto buona, ma avremmo preferito scambiare questo con una maggiore potenza di calcolo e un'immagine più dettagliata. Il fatto che lo schermo abbia una bella dimensione e che con i suoi angoli arrotondati abbia un aspetto contemporaneo non lo supera a sufficienza. A prima vista, il View Prime appare come un dispositivo ordinato e completo ad un buon prezzo. Tuttavia, se volete vedere cosa si può ottenere per quei soldi dalla concorrenza, sarete un po' delusi da Wiko. Soprattutto i nuovi e vecchi 6 di Nokia e l'Huawei Mate 10 Lite hanno di più da offrire per un prezzo simile o inferiore.Conclusione
Troppo costoso rispetto alla concorrenza
Il processore ha un tempo difficile in fretta
Bassa risoluzione dello schermo
Modifica dei risultati della telecamera
Memoria espandibile e Dual-SIM
Ottima resistenza
Formato e rapporto schermo